Overtourism e la soluzione italiana: Travel Weekly Magazine

Overtourism e la soluzione italiana: Travel Weekly Magazine
Richard Duran

Richard Duran

Di recente era stranamente tranquillo con Ponte Vecchio che estendeva il suo fiume Arno nel suo punto più stretto a Firenze.

Quasi ogni giorno, quando vivevo lì a metà degli anni ’70, camminavo sul ponte, cercando di immaginare il suo posto come un luogo in cui le macellerie e i pescatori sempre puzzolenti sarebbero stati tenuti lontani dalle narici sottili dei cittadini. L’attuale ponte fu completato nel 1345.

Successivamente Ferdinando I, uno dei Medici, ordinò che anche a quella distanza le botteghe di carne e pesce fossero un imbarazzo per la cultura e che le sculture dell’agente fiorentino fossero naso. Ordinò che i macellai del ponte fossero sostituiti dai migliori orafi e gioiellieri della città (e d’Europa).

Il progetto ha funzionato molto bene. Entro il 2019, ovvero al termine dei “normali tempi di viaggio”, 367.000 residenti permanenti a Firenze avranno accolto più di 11 milioni di turisti, molti dei quali stanno cercando di entrare in uno dei 48 negozi che costeggiano il ponte. Gli orafi pagavano in media più di 23 23.000 al mese di affitto, ma pochi si lamentavano. L’oro è qualcosa da amare “fuori dal ponte”.

Ora, naturalmente, molte delle spesse porte di legno rivestono il ponte con i loro pesanti cardini d’acciaio. Ma stanno lentamente riaprendo e i turisti stanno tornando, garantiti per registrare 11 milioni di visitatori.

I viaggiatori torneranno alla vicina Galleria degli Uffizi, un incredibile scrigno di arte rinascimentale (e una delle tre migliori collezioni d’Europa). Quando ero studente lavoravo sotto il portico degli Ufizi durante l’estate, vendendo borsette in uno stand vicino all’ingresso. Durante la mia pausa pranzo, le guardie mi lasciavano vagare all’interno. Lì sono stato circondato per secoli da capolavori.

READ  La Sanford Girl lancia l'Ice Truck italiano

A Ufiz in questi giorni era tristemente tranquillo, ma l’epidemia ha permesso di tentare alcuni lavori di restauro d’arte. Ma presto, mentre i turisti aspettano con impazienza la vista unica dell’Italia e dei suoi tesori, crescerà più a lungo che mai.

Il sovraffollamento turistico tornerà ad essere un problema soffocante per i residenti, e questo sarà combinato con il caldo e l’umidità innescati dal cambiamento climatico.

Ma a Firenze hanno escogitato un piano unico per combattere il sovraffollamento, e altre città e paesi presteranno molta attenzione a questo esperimento.

Certo, ha un nome attraente. Si chiama “Office Diffuse” e il pensiero è così semplice – davvero così semplice, ci si chiede perché gli urbanisti abbiano impiegato così tanto tempo a considerarlo.

La Galleria degli Uffizi rimuoverà grandi aree di opere d’arte dal museo e distribuirà 100 gallerie regionali in tutta la Toscana. Al fine di distogliere i turisti e sostenere le comunità locali, le principali opere d’arte saranno ora collocate in un piano globale nelle piccole città e nei villaggi, il cui completamento dovrebbe richiedere cinque anni. Certo, ci vorrà più tempo, ma è difficile immaginare che ci sarebbe qualcosa di diverso dal supporto locale per infondere la cultura, che porterà i turisti a spendere gratis in città.

I siti sono già stati ultimati e le città termali, gli ex conventi e gli antichi palazzi sono visti come terreno fertile per disperdere le ricchezze degli Ufizi.

Qualcuno costruirà una nuova strada di paese da qualche parte in Toscana, che aiuterà chi cerca il meglio dell’oro fiorentino. Airbnb ha una ricerca, che mostra che le proprietà delle città di montagna italiane sono più riservate degli spazi urbani. L’Italia prende la ricchezza delle sue città e comincia a disperdersi nelle campagne. Seguiranno sicuramente più turisti.

READ  AG63 perde 1,63 milioni di congelamenti in lingua italiana legati alla mafia

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

UFFICIOSPETTACOLI.IT È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
Ufficio Spettacoli.it